ELEZIONI AMMINISTRATIVE | IL PUNTO DELLA SITUAZIONE |
- Informazione Libera
- 5 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
L’aumento dell’astensione.
L’astensione al voto è un fenomeno in crescita ormai da anni ma che nelle ultimissime elezioni amministrative ha fatto registrare dei picchi storici.
L’affluenza alle urne pensate è stata solo del 54% in drastico calo dal 2016 (un elettore su due) ma vediamo meglio i dati insieme:
Affluenza urne Milano-Torino-Roma:
Milano 47,6% (minimo storico)
Torino 48% (minimo storico)
Roma 48,8% (in calo)
Milano: Il centrosinistra si afferma con larga maggioranza a Milano con Beppe Sala (57,7%). invece il centrodestra si ferma con Luca Bernardo al 32%
Bologna: Il centrosinistra si afferma con larga maggioranza a Bologna con Matteo Lepore (61,9%). Invece il centrodestra si ferma con Fabio Battistini al 29,6%.
Napoli: il Centrosinistra si afferma con Gaetano Manfredi (62,9%). Mentre il centrodestra si ferma con Catello Maresca al 21,9%.
Novara: Il centrodestra si afferma con larga maggioranza a Novara con Alessandro Canelli (69,6%).
Roma: A Roma si va al ballottaggio. E’ un testa a testa fra centrodestra e centrosinistra con Enrico Michetti (centrodestra) al 30,1% e Roberto Gualtieri (centrosinistra) al 27%. Gli altri candidati rimangono Virginia Raggi (5stelle) al 19,1% e Carlo Calenda al 19,8%. *Possibili scenari di alleanze per vincere il ballottaggio.
Trieste: A Trieste si va al ballottaggio. Si scontrano centrodestra e centrosinistra con Roberto Dipiazza (centrodestra) al 46,9% e Francesco Russo (centrosinistra) al 31,6%.
Buon risultato per il candidato anti-sistema del Movimento 3V con Ugo Rossi al 4,5%.
Torino: A Torino si va al ballottaggio. Si scontrano anche qui centrodestra e centrosinistra con Lo Russo (centrosinistra) al 43,8% e Paolo da Milano (centrodestra) al 28,9%.
Buon risultato per il candidato anti-sistema con la lista Futura per i Beni comuni con Ugo Mattei al 2,7%.
Agli elettori probabilmente non sono piaciuti gli ultimi anni di amministrazione portando ad una non fiducia nei partiti con il conseguente calo di consensi e affluenze alle urne.
Si concludono così le elezioni amministrative lasciando un forte malcontento tra i cittadini che ogni anno in continuo aumento smettono di credere a queste politiche.
Informazione Libera

Comments